Skip to content
martedì, Giugno 06, 2023
  • CHI SONO
  • PRIVACY POLICY
DA 0 A 14
  • Consigli
  • Notizie
  • Prodotti
  • Ricette
  • Viaggi e Turismo
  • Video
apprendimento
Consigli

I disturbi di apprendimento: quali sono e come riconoscerli

26 Settembre 201710 Gennaio 2020da0a14Commenti disabilitati su I disturbi di apprendimento: quali sono e come riconoscerli

Con la ripresa della scuola torna di attualità la preoccupazione di molti genitori sulle capacità, ed eventuali difficoltà, di apprendimento dei propri figli.
Non tutti i bambini, infatti, raggiungono gli stessi traguardi alle età “convenzionali”.
C’è chi magari già legge perfettamente prima di iniziare le elementari e chi, invece, ha bisogno di tempi più lunghi senza che questo rappresenti un problema per il suo sviluppo.
Come si fa, quindi, a sapere quando si è in presenza di un disturbo reale da correggere e come comportarsi in questo caso?
L’abbiamo chiesto a Federica Dessolis, psicoterapeuta cognitivo comportamentale che si occupa di Psicologia dell’apprendimento, sia a livello diagnostico che riabilitativo.
Oltre alla preparazione e all’esperienza in questo settore, Federica (che è zia di una bimba di nome Giulia) ha uno spiccato interesse verso la relazione empatica con il bambino, la sua famiglia e gli insegnanti.
Ecco cosa ci ha risposto.

Quanti e quali sono i principali Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e come si manifestano?
I DSA sono dei disturbi specifici dell’apprendimento che compromettono alcune specifiche aree:
• dislessia: un disturbo specifico della lettura;
• disortografia: una marcata difficoltà nella competenza ortografica;
• disgrafia: un deficit delle abilità motorie della scrittura
• discalculia: si manifesta con un’enorme difficoltà nel comprendere i numeri e nell’effettuare calcoli;
Si manifestano con delle evidenti difficoltà nell’apprendere le diverse abilità nonostante l’assenza di deficit intellettivi.

Quali sono i segnali e i comportamenti del bambino che possono indicare la presenza di un disturbo specifico di apprendimento e meritano quindi un approfondimento da parte del genitore?
Ci sono alcuni segnali che insegnanti e genitori devono tenere in considerazione come “campanelli d’allarme”.
Ad esempio, se un bambino frequentante la classe prima e ad aprile non ha ancora “automatizzato” il meccanismo della lettura, o se un bambino di quarta ha ancora difficoltà nello svolgimento dei calcoli e nella risoluzione dei problemi. In questi casi è opportuno chiedere una consulenza in Neuropsichiatria o ad uno psicologo dell’apprendimento. Spesso le difficoltà sono accompagnate da un senso di frustrazione tale da scoraggiare il bambino facendolo sembrare svogliato e poco attento.

Come e quando si manifestano, in generale, nei bambini delle 3 diverse fasce d’età e relativi cicli scolastici (scuola dell’infanzia, elementari e medie) sino a 14 anni i disturbi di apprendimento?
I DSA possono essere diagnosticati solo dalla fine del secondo anno della scuola primaria, prima possiamo parlare solo di difficoltà di apprendimento, che sono fenomeni momentanei e non a base neurologica sui quali si può intervenire con un intervento di potenziamento cognitivo.
La tempestività della diagnosi è importante per fornire precocemente un aiuto a questi ragazzini attraverso:
• uno specifico intervento riabilitativo;
• la stesura di un Piano Didattico Personalizzato (PDP) condiviso fra insegnanti, famiglia e istituzioni socio sanitarie che definisca i supporti e le strategie di apprendimento indispensabili per il raggiungimento del successo scolastico.

Quali consigli si possono dare ad una famiglia nella quale c’è un bambino con DSA?
I consigli per una famiglia con un ragazzino con DSA sono:
• rivolgersi solo a professionisti competenti con una specifica formazione;
• ricordare che i DSA non sono malattie ma caratteristiche e che con gli adeguati strumenti compensativi tutti i bambini possono affrontare qualsiasi percorso scolastico;
• essere sempre positivi e credere nelle capacità del ragazzino: positività e fiducia sono sempre le competenze indispensabili quando si lavora con i ragazzini.

DSA disturbi specifici apprendimento

 

 

Quante volte è stato letto 3.667

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
Tagged bambini, famiglia, psicologo, scuola

Altri post

sole bambini solari estate 2021
Consigli Prodotti

Bambini al sole: come (e con quali prodotti) proteggerli

18 Maggio 2021da0a14

Lo sapete che tra i fattori di maggior rischio per lo sviluppo di tumori della pelle in età adulta c’è l’intensa esposizione al sole in età infantile, con scottature ed eritemi? Si perché il sole ai bambini (e non solo a loro) fa bene, anzi benissimo. Favorisce, infatti, la formazione nell’organismo della vitamina D, indispensabile […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
fate turchine
Consigli

Le Fate Turchine arrivano a Milano

6 Luglio 201710 Gennaio 2020da0a14

E’ un servizio dedicato alle mamme che cercano una baby sitter o una tata per i propri figli. Ma anche insegnanti di sostegno per aiutarli con i compiti scolastici e, più in generale, personale qualificato nel settore della puericultura e della prima infanzia. L’agenzia Fate Turchine, nata a Roma nel 2007, ha da poco raddoppiato la […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
allergia estate
Consigli

L’allergia non va in vacanza! I consigli degli esperti

15 Luglio 202225 Agosto 2022da0a14

Si parla tanto di allergia primaverile ma sono ancora pochi quelli che conoscono le allergie estive che possono guastare le meritate vacanze. “E’ davvero il caso di dirlo: le allergie non vanno in vacanza perché nei mesi più caldi in media riguardano 1 italiano su 4” – precisa Gian Luigi Marseglia, Presidente della Società Italiana di […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Navigazione articoli

Rai Radio Kids, la radio dedicata ai bambini da 2 a 10 anni
Ortolina Kids: sughi pronti biologici per bambini da 4 anni in su

E questa sono io!

DA 0 A 14 family blog mamma genitori famigliaMi chiamo Bianca, sono giornalista, ho una bimba di 8 anni e ho deciso di creare DA 0 A 14 all’inizio del 2017.
Da una parte volevo mettere le mie esperienze a disposizione di altri genitori e famiglie e dall’altra mi piaceva l’idea… (continua a leggere cliccando qui)

ENTRA NELLA COMMUNITY

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Twitter

I miei Cinguettii

scegli per argomento

#votalascuola alimentazione bambini contest dentista dermatologo Epifania eventi famiglia giochi Halloween leprovediDA0A14 libri moda Natale nutrizionista ortopedico Pasqua pediatra psicologo salute scuola sicurezza
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

I più letti della settimana

  • Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
    Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
  • La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
    La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
  • Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
    Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
  • Il gelato di Leo, alla frutta e senza zucchero - ricetta
    Il gelato di Leo, alla frutta e senza zucchero - ricetta
  • Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
    Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
  • Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa
    Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa
  • La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra
    La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra

Qui trovi tutti i post pubblicati sinora

immagine profilo DA 0 A 14

DA 0 A 14

Da 0 a 14 si rivolge a genitori, nonni e zii di bambini e bambine in età pediatrica con notizie, prodotti e consigli a loro dedicati.
Aiutiamo i nostri figli e nipoti a crescere bene.
E a diventare… adolescenti! :-)
Per saperne di più leggi chi sono.

CAMBIA LINGUA/TRANSLATE

PER CONTATTARMI

Scrivi un'e-mail all'indirizzo info@da0a14.it
Ti risponderò appena possibile!
©da0a14 | Editorial by MysteryThemes.