Skip to content
martedì, Marzo 21, 2023
  • CHI SONO
  • PRIVACY POLICY
DA 0 A 14
  • Consigli
  • Notizie
  • Prodotti
  • Ricette
  • Viaggi e Turismo
  • Video
amico immaginario
Notizie

Mio figlio ha un amico immaginario. Mi devo preoccupare?

19 Settembre 20199 Gennaio 2020da0a14Commenti disabilitati su Mio figlio ha un amico immaginario. Mi devo preoccupare?

L’amico immaginario viene descritto su Wikipedia come “un fenomeno socio-psicologico che si verifica quando un’amicizia o una relazione interpersonale prende luogo nell’immaginazione piuttosto che nella realtà fisica. Spesso possiede un’elaborata personalità e comportamento”.
Un amico immaginario può anche essere un non umano o un animale ma tante volte è una persona comune. Quasi sempre possiede una storia particolare, più avventurosa di quella del bambino che lo immagina. Il suo aspetto fisico può variare e a volte rispecchia quello che il bambino vorrebbe avere. Inoltre, ha quasi sempre un carattere buono e simpatico che si adatta alla perfezione a quello del bambino.
E’ un fenomeno normalissimo nell’infanzia ma che spesso crea ansia e dubbi nelle mamme e nei papà che vedono i loro figli chiacchierare o giocare con qualcuno che non esiste.
A tranquillizzare le famiglie ci ha pensato anche l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che ha affrontato questo argomento sul proprio sito web.
“L’invenzione di un amico immaginario da parte del bambino in età prescolare, ovvero dai 2 ai 6 anni, non deve preoccupare il genitore. Avere un amico immaginario, infatti, è un fenomeno molto comune per i bimbi in quella fascia di età e non presenta nessun tratto psicopatologico. I bambini che parlano e giocano con un amico immaginario hanno un’immaginazione più vivida dei loro coetanei” – spiegano gli esperti dell’ISS – “e questo influisce, positivamente, sulla loro capacità descrittiva e narrativa“.
Secondo il pedagogista e psicologo Jean Piaget lo sviluppo mentale è strettamente correlato con quello del gioco che viene considerato come la “più spontanea abitudine del pensiero infantile”.
Uno studio inglese afferma inoltre che la creazione di un amico immaginario non è propria soltanto dei bambini più piccoli. Di 1.800 bambini sani, tra i 5 e i 12 anni, intervistati riguardo il loro presente o passato, circa 829 (quasi il 46,2%) riportavano di avere, o avere avuto, un amico immaginario.
Quindi, anche in età scolare (6-11 anni circa), avere un amico immaginario può essere normale.
“Tuttavia, se questa fervida immaginazione è associata ad altri sintomi, quali ritiro sociale o fobia sociale o sintomi fisici come inappetenza o disturbi del sonno” – precisano gli esperti dell’ISS – “il genitore può pensare di consultare il medico“.
Dall’età prepuberale (11-12 anni) in avanti, poi, questo tipo di gioco di finzione non viene più messo in pratica. Pertanto, oltrepassata questa età, se il gioco immaginativo dovesse continuare è necessario parlare con il pediatra.

Per commenti, domande ed approfondimenti vi aspetto sulla pagina Facebook e sui profili Instagram e Twitter di DA 0 A 14.

(foto copertina di Lothar Dieterich da Pixabay) 

Quante volte è stato letto 2.806

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
Tagged bambini, famiglia, pediatra, psicologo, salute

Altri post

vaccinazioni
Notizie

Vaccinazioni: cosa cambia da settembre 2017

22 Maggio 201710 Gennaio 2020da0a14

Sono 12 le vaccinazioni che da settembre 2017 saranno obbligatorie per l’iscrizione a scuola nella fascia 0-6 anni, ovvero per gli asili nido e le scuole materne. Si tratta delle 4 vaccinazioni ritenute fino ad oggi obbligatorie (antidifterica, antitetanica, antipoliomelitica e antiepatite virale B) alle quali se ne aggiungono altre già previste nel nuovo Piano nazionale vaccini 2017-19, che […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
ossiuri vermi bambini
Notizie

Ossiuri (o vermi dei bambini): come riconoscerli e prevenirli

10 Gennaio 2020da0a14

Il loro nome scientifico è ossiuri ma sono più normalmente conosciuti come i vermi dei bambini. Secondo i dati recentemente diffusi, circa 500 milioni di persone nel mondo sono colpite da ossiuriasi, infezione parassitaria intestinale che coinvolge prevalentemente i piccoli in età scolare e pre-scolare. Si stima, infatti, che 1 bambino su 4 contragga l’Enterobius […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
mappatura nei bambini
Notizie

La mappatura dei nei? Per i bambini è inutile!

21 Ottobre 201910 Gennaio 2020da0a14

Noi genitori italiani sottoponiamo i nostri figli a troppi controlli (inutili) dei nei. I dermatologi l’avevano già denunciato qualche anno fa spiegando che il melanoma è rarissimo nei bambini e che, spesso, mamme e pediatri esagerano con visite ed esami. Eppure, nonostante questo, la mappatura dei nei (o nevi, che è il termine scientifico più […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Navigazione articoli

Cosa fare a ROMA: una visita ad Explora, il Museo dei Bambini
La merenda dei bambini a scuola: come sceglierla

E questa sono io!

DA 0 A 14 family blog mamma genitori famigliaMi chiamo Bianca, sono giornalista, ho una bimba di 8 anni e ho deciso di creare DA 0 A 14 all’inizio del 2017.
Da una parte volevo mettere le mie esperienze a disposizione di altri genitori e famiglie e dall’altra mi piaceva l’idea… (continua a leggere cliccando qui)

ENTRA NELLA COMMUNITY

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Twitter

I miei Cinguettii

scegli per argomento

#votalascuola alimentazione bambini contest dentista dermatologo Epifania eventi famiglia giochi Halloween leprovediDA0A14 libri moda Natale nutrizionista ortopedico Pasqua pediatra psicologo salute scuola sicurezza
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

I più letti della settimana

  • Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
    Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
  • La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
    La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
  • Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
    Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
  • Uova e sorprese di Pasqua? Si ma originali e utili!
    Uova e sorprese di Pasqua? Si ma originali e utili!
  • La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra
    La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra
  • Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
    Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
  • Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa
    Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa

Qui trovi tutti i post pubblicati sinora

immagine profilo DA 0 A 14

DA 0 A 14

Da 0 a 14 si rivolge a genitori, nonni e zii di bambini e bambine in età pediatrica con notizie, prodotti e consigli a loro dedicati.
Aiutiamo i nostri figli e nipoti a crescere bene.
E a diventare… adolescenti! :-)
Per saperne di più leggi chi sono.

CAMBIA LINGUA/TRANSLATE

PER CONTATTARMI

Scrivi un'e-mail all'indirizzo info@da0a14.it
Ti risponderò appena possibile!
©da0a14 | Editorial by MysteryThemes.