Skip to content
martedì, Giugno 06, 2023
  • CHI SONO
  • PRIVACY POLICY
DA 0 A 14
  • Consigli
  • Notizie
  • Prodotti
  • Ricette
  • Viaggi e Turismo
  • Video
dire di no genitori figli
Consigli

Come dire di NO ai figli: i consigli della psicologa

21 Dicembre 2020da0a14Commenti disabilitati su Come dire di NO ai figli: i consigli della psicologa

Tutti noi genitori sappiamo bene quanto sia difficile e faticoso dire di NO ai bambini e farglielo accettare.
Eppure tante volte basterebbe solo una migliore “comunicazione” da parte nostra per ottenere l’obiettivo desiderato.
“In ambito educativo, in moltissime occasioni dire di NO non è la scelta migliore”, sottolinea la psicologa Roberta Conenna.
“I genitori sono i primi responsabili dell’educazione dei propri figli e con un po’ di pazienza devono imparare a dire di NO in modo positivo. Si tratta di un processo lungo e costante ma così i bambini piano piano comprenderanno lo scopo di alcune norme e impareranno ad autoregolarsi. Comunicare al positivo non lascia dubbi di interpretazione. Il messaggio resta diretto, univoco e, soprattutto, facilmente elaborabile. Un bambino, infatti, incontra molta più difficoltà ad interpretare e gestire concetti preceduti da una negazione (“non”) e di conseguenza a metterli in pratica”.
Tante volte diciamo, ad esempio, ai nostri figli e nipoti: Non allontanarti!, Non correre!, Non toccare!, Non urlare!
“È assolutamente naturale” – spiega Conenna – “perché tendiamo a dire molto più spesso quello che non va fatto piuttosto che indicare cosa sarebbe opportuno fare e perché. Lo si fa sempre nell’intento di proteggere i propri figli da un pericolo o perché si è nella fase di impartire le prime regole e i primi divieti. Ma di fatto quelle espressioni non motivano all’azione desiderata. Al contrario spesso incentivano il comportamento opposto“.
Una comunicazione espressa al positivo rende, invece, l’intervento verbale più efficace.
Ecco alcuni veloci esempi, indicati dalla psicologa.
Se volessimo dire “Non prendere quel coltello” potremmo usare l’espressione “lascia il coltello sul tavolo”.
“Resta qui vicino” è meglio di “non allontanarti”.
“Allontana la pallina dalla bocca” è preferibile a “non mettere la pallina in bocca”.
“Diciamo la verità” è più indicato di “non dire le bugie”.
“Mettiamo a posto dopo aver giocato” funziona meglio di “non lasciare in disordine i giocattoli”.
Inoltre di grande aiuto è dare ai bambini delle alternative, come precisa Conenna. Ecco un esempio: “Lascia il coltello sul tavolo perché è molto affilato ma puoi comunque aiutarmi a cucinare”.
“Questo nuovo approccio di sicuro richiede impegno e sforzo da parte dei genitori” – conclude la psicologa – “ma bisogna pensare alla comunicazione in positivo come se fosse un buon allenamento e ricordarci che come ogni abilità, allenandosi si migliora“.

Per commenti, domande ed approfondimenti vi aspetto sulla pagina Facebook e sui profili Instagram e Twitter di DA 0 A 14.

Quante volte è stato letto 2.297

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
Tagged bambini, famiglia, psicologo

Altri post

challenge online tiktok facebook instagram
Consigli

Attenzione alle challenge online: i consigli della Polizia Postale

25 Gennaio 2021da0a14

Le challenge online sono delle sfide che vengono lanciate sui social network con l’obiettivo di essere diffuse e diventare virali. A volte hanno un fine positivo e puntano a sensibilizzare l’opinione pubblica su temi sociali. Nella maggior parte dei casi, invece, sono pensate per puro divertimento. Il problema è che molte, forse troppe, volte le […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
libro bambini
Consigli

Un libro per ogni età: quale scegliere per bimbi sino a 3 anni?

14 Febbraio 201810 Gennaio 2020da0a14

Un libro può essere un buon amico anche dei bimbi che non sanno ancora leggere. Per loro, infatti, il libro è un gioco che li aiuta ad osservare, a fantasticare, a scoprire in modo creativo e personale la realtà. E se all’inizio rappresenta soprattutto un oggetto colorato da portare alla bocca, negli anni diventa un […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
scarlattina consigli pediatra
Consigli

La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra

14 Febbraio 201910 Gennaio 2020da0a14

La scarlattina è una malattia della quale molti genitori sanno poco ma che è tornata di grande attualità nelle ultime settimane. Parecchi casi sono stati, infatti, segnalati in varie località d’Italia tanto che qualcuno ha parlato addirittura di una vera e propria epidemia. E ha colpito anche alcuni bambini delle scuole della mia città. Tanto […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Navigazione articoli

Speciale Regali di Natale 2020: altre 5 idee per chi è indeciso
Attenzione alle challenge online: i consigli della Polizia Postale

E questa sono io!

DA 0 A 14 family blog mamma genitori famigliaMi chiamo Bianca, sono giornalista, ho una bimba di 8 anni e ho deciso di creare DA 0 A 14 all’inizio del 2017.
Da una parte volevo mettere le mie esperienze a disposizione di altri genitori e famiglie e dall’altra mi piaceva l’idea… (continua a leggere cliccando qui)

ENTRA NELLA COMMUNITY

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Twitter

I miei Cinguettii

scegli per argomento

#votalascuola alimentazione bambini contest dentista dermatologo Epifania eventi famiglia giochi Halloween leprovediDA0A14 libri moda Natale nutrizionista ortopedico Pasqua pediatra psicologo salute scuola sicurezza
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

I più letti della settimana

  • Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
    Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
  • La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
    La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
  • Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
    Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
  • Il gelato di Leo, alla frutta e senza zucchero - ricetta
    Il gelato di Leo, alla frutta e senza zucchero - ricetta
  • Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
    Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
  • Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa
    Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa
  • La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra
    La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra

Qui trovi tutti i post pubblicati sinora

immagine profilo DA 0 A 14

DA 0 A 14

Da 0 a 14 si rivolge a genitori, nonni e zii di bambini e bambine in età pediatrica con notizie, prodotti e consigli a loro dedicati.
Aiutiamo i nostri figli e nipoti a crescere bene.
E a diventare… adolescenti! :-)
Per saperne di più leggi chi sono.

CAMBIA LINGUA/TRANSLATE

PER CONTATTARMI

Scrivi un'e-mail all'indirizzo info@da0a14.it
Ti risponderò appena possibile!
©da0a14 | Editorial by MysteryThemes.