Skip to content
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • CHI SONO
  • PRIVACY POLICY
DA 0 A 14
  • Consigli
  • Notizie
  • Prodotti
  • Ricette
  • Viaggi e Turismo
  • Video
genitori fragili decalogo figli
Consigli

Genitori troppo fragili rovinano i figli. Ecco 10 errori da non fare!

30 Aprile 201910 Gennaio 2020da0a14Commenti disabilitati su Genitori troppo fragili rovinano i figli. Ecco 10 errori da non fare!

Se le colpe dei padri ricadano o no sui figli è una questione biblica, come ben sappiamo.
Negli ultimi giorni, però, a calcare il dito sulle responsabilità dei genitori attuali è stato anche Daniele Novara, fondatore e direttore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), pedagogista e autore.
Secondo lui, infatti, “l’emergenza educativa degli ultimi anni è senz’altro una certa diffusa fragilità dei genitori. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti: aumento esponenziale delle certificazioni neuro-psichiatriche infantili; uso di schermi digitali già a 2 o 3 anni di età con successivo sviluppo di forme di dipendenza dai videogiochi; difficoltà sistematiche nelle autonomie di base come per esempio vestirsi, preparare la cartella, andare a dormire. Ma anche fenomeni come la dispersione scolastica o l’assenza di obiettivi di studio o di lavoro, altre due gravi conseguenze con cui dobbiamo fare i conti“.
E, proprio per aiutare le mamme e i papà a gestire meglio la relazione con i propri figli, Novara ha raccolto alcune linee guida in un interessante e utile “Decalogo antifragilità educativa per genitori“. Perché cambiare direzione è possibile, seguendo questi suoi consigli:

1 – Liberarsi dall’ansia da prestazione
I genitori perfetti non esistono, quindi inutile angosciarsi: quelli che si sentono tali rischiano di fare più danni in assoluto. Ciò che ciascuno di noi può invece fare è cercare di migliorarsi e per farlo può soprattutto concentrarsi sul fronte dell’organizzazione: educare bene i figli, infatti, è sostanzialmente un fatto organizzativo.

2 – Tenere vivo il dialogo con l’altro genitore
Oggi si assiste a una strana tendenza: parlare tantissimo, troppo, con i figli e pochissimo con il marito o la moglie. Al contrario, quando si diventa genitori il dialogo nella coppia dovrebbe intensificarsi, non diminuire. È parlando che si possono prendere le giuste decisioni, stabilire le regole educative condivise.

3 – Dare (insieme) le giuste regole
Una regola non andrebbe mai data da un solo genitore (in genere la mamma) perché questo può creare equivoci. Per esempio il bambino può credere che quella regola non valga con l’altro genitore, che non ci sia accordo e che ci sia margine per ribellarsi o fingere di non aver capito.

4 – Essere concreti
Fino agli 11-12 anni i bambini hanno bisogno di chiarezza, sono individui molto concreti, non hanno bisogno di fiumi di parole e spiegazioni sul perché e il percome si deve andare a dormire alle 9 o il gelato prima di cena non va bene. A un bambino non interessano le spiegazioni.

5 – Favorire le esperienze sensoriali
Una buona educazione passa anche dalla gestione della dimensione digitale che deve essere centellinata e rimandata all’età giusta. Lo sviluppo cognitivo di un bambino, infatti, ha soprattutto bisogno di esperienze sensoriali, tattili, olfattive, uditive e così via. Esperienze che può fare nella natura, giocando con i compagni ma anche leggendo un libro.

6 – Non urlare
Urlare non serve a nulla se non a dimostrare tutta la fragilità emotiva dell’adulto. Un genitore organizzato, anche nell’inevitabile momento critico, non alza la voce e non ricorre alla violenza o ai castighi.

7 – Uscire dal mito dell’ascolto
Una lamentela ricorrente di tante mamme? “Mio figlio non mi ascolta mai!” Invece l’idea dell’ascolto non ha a che fare con l’organizzazione. A mamma e papà non deve importare di essere ascoltati o ringraziati dai figli ma solo che questi facciano la cosa giusta, da lavarsi le mani prima di cena a spegnere il telefonino prima di andare a dormire. I figli ci chiedono di essere pratici, non di sentirsi ripetere mille volte la stessa cosa.

8 – Non chiedere il suo parere
A un bambino non si chiede “a che ora vuoi andare a dormire?”, “cosa vuoi mangiare per cena?”, “quando ti va di fare i compiti?” come se fosse un adulto in miniatura. Il primo a non volerlo è il bambino stesso, che ha bisogno di regole, non di prendere decisioni al posto di mamma e papà.

9 – Accompagnarlo all’autonomia
Un altro punto critico? La preparazione dello zaino che, in molte famiglie, diventa un esercizio di stile, ordine e organizzazione per fare bella figura con le maestre. Peccato che, se lo zaino lo fa la mamma, il bambino non diventerà mai autonomo nell’organizzazione del suo impegno scolastico. E avrà sempre bisogno di aiuto. Stesso discorso per i compiti, che sono affare esclusivo dei figli non della mamma, del papà o dei nonni: gli adulti devono creare le condizioni di tranquillità e ordine affinché il bambino possa lavorare tranquillo ma non sedersi accanto a lui o, peggio, sostituirsi.

10 – Liberare gli adolescenti dal controllo
Man mano che crescono i ragazzini si vogliono smarcare dal controllo materno e hanno bisogno della figura paterna che, senza accudirli, faccia da sponda negoziando gli orari, la paghetta o le uscite, creando la giusta resistenza che permetta allo stesso tempo al figlio di fare i primi passi fuori dal nido.

Come sempre, per commenti, domande e approfondimenti vi aspetto sulla pagina Facebook e sui profili Instagram e Twitter di DA 0 A 14.

Quante volte è stato letto 5.681

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
Tagged bambini, famiglia, psicologo, salute

Altri post

zainetto scuola
Consigli

Primo giorno di scuola… cosa mettere nello zainetto?

8 Settembre 201710 Gennaio 2020da0a14

Ormai ci siamo, ricomincia la scuola! Un “evento” assoluto per le famiglie dei bambini che frequentano, per la prima volta, il nido o la scuola dell’infanzia. Tra i tanti dubbi e le domande che assillano i genitori, in particolare le mamme, c’è sicuramente la questione zainetto… Come va riempito? Cosa non deve mancare e cosa, invece, è inutile o addirittura sconsigliato metterci […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
pasticceri "Iginio Massari" "Ernst Knam" "Sal De Riso" "Santi Palazzolo" "Gino Fabbri" "Fabrizio Galla" "Luca Mannori" "Pasquale Marigliano" "Roberto Rinaldini" "Paolo Sacchetti"
Consigli

48 ricette di 10 pasticceri famosi da preparare con figli e nipoti

29 Maggio 201810 Gennaio 2020da0a14

Cosa succede quando 10 tra i più bravi pasticceri d’Italia vengono affiancati dagli abitanti di Paperopoli (!!!!) per insegnare ai bambini a preparare dolci buonissimi, gustosi e fantasiosi? Me lo sono chiesto anche io quando ho visto per la prima volta “Siamo tutti pasticcioni“, un libro veramente molto carino e originale, perfetto per i piccoli […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
dentista bambini 2
Consigli Video

I denti dei bambini da 0 a 14 anni: i consigli del dentista (II parte)

13 Giugno 201810 Gennaio 2020da0a14

Parliamo di nuovo dei bambini e dei loro denti con il dott. Alberto Armenio, dentista, specialista in ortodonzia. Nella prima video intervista ci siamo occupati, in particolare, delle prime due fasce d’età: da 0 a 5 anni e da 5 a 7/8 anni. In questa seconda parte completiamo con le informazioni utili a genitori e famiglie con bambini da […]

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp

Navigazione articoli

Quando sarai grande: il libro per bambini di Fedez
Festa della mamma: facciamoci gli auguri con il… cuore!

E questa sono io!

DA 0 A 14 family blog mamma genitori famigliaMi chiamo Bianca, sono giornalista, ho una bimba di 8 anni e ho deciso di creare DA 0 A 14 all’inizio del 2017.
Da una parte volevo mettere le mie esperienze a disposizione di altri genitori e famiglie e dall’altra mi piaceva l’idea… (continua a leggere cliccando qui)

ENTRA NELLA COMMUNITY

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Facebook

Segui DA 0 A 14 su Twitter

I miei Cinguettii

scegli per argomento

#votalascuola alimentazione bambini contest dentista dermatologo Epifania eventi famiglia giochi Halloween leprovediDA0A14 libri moda Natale nutrizionista ortopedico Pasqua pediatra psicologo salute scuola sicurezza
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

I più letti della settimana

  • Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
    Pancake alla banana (senza uova, burro e zucchero): ricetta
  • La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
    La (a)socialità dei bimbi è anche merito (o colpa) dei genitori!
  • Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
    Certificato medico sporitvo per i bambini: quando è obbligatorio
  • Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
    Cosa fare (e quando preoccuparsi) se un bimbo non beve latte
  • La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra
    La scarlattina fa paura? Ecco i consigli e le indicazioni del pediatra
  • Uova e sorprese di Pasqua? Si ma originali e utili!
    Uova e sorprese di Pasqua? Si ma originali e utili!
  • Ho provato il Polti Vaporetto 3 Clean e vi dico che...
    Ho provato il Polti Vaporetto 3 Clean e vi dico che...

Qui trovi tutti i post pubblicati sinora

immagine profilo DA 0 A 14

DA 0 A 14

Da 0 a 14 si rivolge a genitori, nonni e zii di bambini e bambine in età pediatrica con notizie, prodotti e consigli a loro dedicati.
Aiutiamo i nostri figli e nipoti a crescere bene.
E a diventare… adolescenti! :-)
Per saperne di più leggi chi sono.

CAMBIA LINGUA/TRANSLATE

PER CONTATTARMI

Scrivi un'e-mail all'indirizzo info@da0a14.it
Ti risponderò appena possibile!
©da0a14 | Editorial by MysteryThemes.