Un ciuccio dotato di biosensore per monitorare in tempo reale la salute dei bambini e, in particolare, i livelli di glucosio nella loro saliva. Un dato importante che può essere di aiuto, ad esempio, per diagnosticare tempestivamente il diabete nei più piccoli. A realizzarlo sono stati alcuni ricercatori dell’Università di San Diego, in California, e […]
Tag: salute
La mappatura dei nei? Per i bambini è inutile!
Noi genitori italiani sottoponiamo i nostri figli a troppi controlli (inutili) dei nei. I dermatologi l’avevano già denunciato qualche anno fa spiegando che il melanoma è rarissimo nei bambini e che, spesso, mamme e pediatri esagerano con visite ed esami. Eppure, nonostante questo, la mappatura dei nei (o nevi, che è il termine scientifico più […]
Mio figlio ha un amico immaginario. Mi devo preoccupare?
L’amico immaginario viene descritto su Wikipedia come “un fenomeno socio-psicologico che si verifica quando un’amicizia o una relazione interpersonale prende luogo nell’immaginazione piuttosto che nella realtà fisica. Spesso possiede un’elaborata personalità e comportamento”. Un amico immaginario può anche essere un non umano o un animale ma tante volte è una persona comune. Quasi sempre possiede una […]
Allarme cifosi nei bambini! Colpa di smartphone, tablet e pc
Sono aumentati del 700% in 10 anni i casi di cifosi tra i bambini delle scuole medie inferiori. Colpa delle posture scorrette spesso associate all’utilizzo eccessivo di dispositivi tecnologici come tablet, pc e smartphone. A lanciare l’allarme è stata la SIOT, Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, in occasione di un incontro sul tema “Il futuro […]
Il bambino fa la pipì a letto? Ecco i 10 consigli dei pediatri
Può capitare che un bambino faccia pipì a letto. Si tratta infatti di un fenomeno diffuso, come ha dimostrato un’indagine condotta dalla Società Italiana di Pediatria (SIP) su circa 10.000 bambini da 5 a 14 anni. L’enuresi (questo il termine medico per definire l’emissione involontaria e incosciente di urina, specialmente durante il sonno) a 5 anni […]
I costumi da bagno Folpetto proteggono i bimbi dai raggi UV
Ve lo devo proprio confessare… pur essendo nata in una città di mare non ho un buon rapporto con l’estate. Soffro molto il caldo, non mi piace stare a lungo al sole e con la mia carnagione chiara poi il rischio scottature è sempre in agguato. Naturalmente questo si riversa su mia figlia che ne […]
Genitori troppo fragili rovinano i figli. Ecco 10 errori da non fare!
Se le colpe dei padri ricadano o no sui figli è una questione biblica, come ben sappiamo. Negli ultimi giorni, però, a calcare il dito sulle responsabilità dei genitori attuali è stato anche Daniele Novara, fondatore e direttore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti), pedagogista e autore. Secondo lui, infatti, “l’emergenza educativa […]
Lavare il pollo prima di cucinarlo aumenta il rischio di infezioni
Lavare il pollo crudo prima di cucinarlo è un’abitudine sbagliata e addirittura controproducente! L’acqua del rubinetto che si usa per sciacquarlo, infatti, può diventare, attraverso gli schizzi, un veicolo per la diffusione dei batteri su mani, stoviglie, alimenti e altri utensili circostanti. Basti pensare che una goccia “infetta” può viaggiare circa 50 centimetri in direzione […]
Autostima nei bambini da 0 a 14 anni: i consigli della psicologa
L’autostima, spiega il dizionario, è la considerazione che un individuo ha di se stesso. E naturalmente può variare con il passare degli anni, le esperienze positive o negative vissute, il confronto con gli altri. Ci sono però delle fasi della vita che incidono maggiormente nella formazione della propria autostima. In particolare, quando si è bambini […]
Diventare genitori significa perdere 6 anni di sonno!
Ci vogliono ben 6 anni per riacquistare il sonno che si perde in seguito alla nascita di un figlio! Tutti noi genitori ci siamo passati e lo sappiamo benissimo… specialmente nei primi mesi, avere un neonato in casa significa dormire poco o niente. Adesso, però, arriva proprio uno studio a dimostrarlo e a quantificare il “danno” […]